L’opzione in cui il proprietario dell’unità di consumo è diverso dal gestore dell’unità di produzione, e ciascuno (produttore e consumatore) gestisce autonomamente le attività di sua competenza (rispettivamente prelievo e vendita eccedenze).
Pro :
Contro :
Sintesi
Tecnicamente i SEU sono sistemi in cui un impianto da fonti rinnovabili è direttamente connesso ad un singolo utente per il consumo in loco: un unico utente finale che può essere una persona fisica o una persona giuridica.
La peculiarità dei Sistemi Efficienti d’Utenza è che, oltre ad essere dei sistemi di auto-approvvigionamento energetico localizzato, non sono soggetti all’obbligo di connessione di terzi e, anche se operano all’interno della rete pubblica, rimangono sistemi indipendenti da essa. In altre parole i SEU non prevedono l’obbligo di allacciarsi alla rete pubblica di fornitura (Enel distribuzione) e per questo motivo i clienti finali che li utilizzano hanno il vantaggio di poter bypassare, per la quota di autoconsumo, rilevanti costi tariffari della bolletta elettrica: i costi di trasmissione, di distribuzione ed altri oneri generali associati alla bolletta.
In questa soluzione il produttore mantiene la disponibilità dell’impianto nonché dell’energia eccedentaria.
Cosa succede dopo il Seu?
Allo scadere del contratto Seu potrai decidere se:
Il contratto PPA (Power Purchase Agreement) è un contratto a lungo termine in cui un’azienda accetta di acquistare elettricità direttamente da un produttore di energia specifico e quindi individuabile. Ha durata di almeno 10 anni, utili all’investitore per coprire con il PPA il periodo necessario a ripagare il finanziamento iniziale. Il PPA prevede un prezzo fisso agganciato al tasso di inflazione annuo. Le parti stipulano un’assicurazione sul credito, in modo che sia garantita l’affidabilità e la solvibilità del soggetto privato che acquista l’energia.
Le esigenze dei vari operatori sono quindi differenti ma al contempo sinergiche:
I PPA di fatto consentono ai produttori di energia di ottenere modelli di finanziamento degli impianti rinnovabili senza incentivi e ai consumatori di diversificare le strategie di approvvigionamento in modo competitivo e sostenibile.